pxb_3519432_68e480509c74ad2b237f25ce5ac084ed

GREEN TREE

CONTATTI

 

info@greentreeclimbing.it

atc

ARBORICOLTURA & CURA DEL VERDE

Tree Climber Certificati 

& Giardinieri Certificati dalla Regione Umbria a livello nazionale

I NOSTRI 

SERVIZI

socio di sia
m-marketing-iperlocale-logo
logo artee

Cookie Policy   -   Privacy Policy  -   Credits

SCELTA DEL MATERIALE VIVAISTICO E MESSA A DIMORA

pepiniere.jpeg

La miglior cosa per una pianta sana e forte è farla nascere dal seme nel punto dove questa passerà il resto della sua vita.


Certo che questo non è sempre possibile privilegiamo esemplari giovani di specie autoctone o di specie che si adattano al nostro clima.


Ci riforniamo nei migliori vivai della zona e adottiamo più precauzioni possibili in fase di trapianto per un buon attecchimento delle radici.

baum-einpflanzen-in-gruppe.jpeg

GIARDINAGGIO NATURALE

Usiamo solo tecniche non nocive per l'ambiente e per te, stimoliamo la biodiversità e l'uso di prodotti naturali autoprodotti.

 

PROGETTAZIONE AREE VERDI

Progettiamo aree verdi a basso consumo idrico e  bassa manutenzione privilegiando specie autoctone.
Facciamo progettazioni permaculturali, più impegnative ma migliori nel lungo periodo, stimoliamo la biodiversità tramite la quale si ha un sistema completo e più resiliente.

CURA AREE VERDI

Dal taglio dell'erba, al taglio delle siepi, passando per tutte le altre azioni che mirino al raggiungimento del BELLO, armonioso e piacevole, regalandoti dei fantastici luoghi tutti da vivere.

RESTAURO AREE VERDI ABBANDONATE

Ci piace molto restaurare aree abbandonate, ci dà l'impressione di rinascita, ridare bellezza ed armonia alla natura ci gratifica molto!

POTATURE

jd-jardins-prestation-elagage-abattage.jpeg

POTATURA DI ALLEVAMENTO

Impostare la pianta fin da piccola, nei primi anni del suo sviluppo è fondamentale per una pianta sana quando sarà cresciuta.

 

 

POTATURA DI MANTENIMENTO

La potatura di mantenimento ha la funzione di mantenere la pianta “giovane” e in forma, senza diminuire troppo l'apparato vegetativo.

 

 

RIDUZIONE DELLA CHIOMA

Ove ce n'è bisogno si riduce la chioma, cercando di non asportare più del 20% ca.  dell'apparato  vegetativo,  per non creare stress e indebolimenti considerevoli all'apparato radicale.

 

 

RIMONDA DEL SECCO

Rimozione di parti secche che potrebbero essere un punto di accesso per patogeni e un pericolo per un'eventuale loro caduta.

RIMOZIONE NIDI DI PROCESSIONARIA

 

 

INNALZAMENTO DELLA CHIOMA

Per ragioni legate ai regolamenti ricordiamo ai nostri clienti che le chiome degli alberi devono esser alte dalle strade 5 metri e sui marciapiedi 3 metri,  in più dove è possibile si possono alzare le chiome per motivi estetici e o funzionali.

18276396736347ea6172f63993567790_700x525.jpeg

ABBATTIMENTI

AL PIEDE

Dove gli spazi lo permettono si predilige l'abbattimento al piede, operazione più veloce e sicura.

 

IN QUOTA

Dove non c'è spazio per abbattere l'albero per intero, quest'ultimo viene smontato in tree climbing o con l'uso di piattaforme aeree.

 

CONTROLLATI

Se la pianta da abbattere persiste su altre piante o opere da preservare si usano tecniche di smontaggio controllato.

I pezzi ricavati si calano a terra tramite corde e/o periferiche. Anche questa operazione può esser svolta con piattaforme aeree o in tree climbing.

STAVOLATURA

puertas-madera.jpeg

Spesso (e questo mi fa piacere) i proprietari sono legati sentimentalmente all'albero e per loro l'abbattimento, anche se necessario è molto difficile da affrontare.
È per questo che ricavarne tavole e o travi è un modo per dare una seconda vita all'albero, e tenerselo ancora come compagno.
Si possono ricavare in loco questi formati di qualsiasi dimensione, per realizzare panchine, tavoli, tettoie, casette, rimesse e tutto quello che la fantasia ci propone!


INDAGINI DI STABILITÀ (VTA)

louisiana-hurricane-insurance-lawyer.jpeg

Tramite il visual tree assestment (V.T.A.), indagine visiva dell'albero, si possono identificare danni dovuti da potature errate, danni da attività antropiche, danni meccanici, attacchi funginei e parassitari al fine di individuare il miglior metodo per la messa in sicurezza e buona salute della pianta.


Le scelte vanno dall'abbattimento o potatura dei rami danneggiati e irrecuperabili, al consolidamento arboreo, che prevede la legatura con apposite funi di più rami, al trattamento con fitosanitari non tossici.


Dove i nostri occhi non arrivano collaboriamo con studi agronomici in grado di fare delle verifiche strumentali.

CONTATTACI

Scrivici per una consulenza o semplicemente per conoscerci!